Stagione 2024/2025 - Campionato serie B Interregionale

Al PalaBertelli sconfitta contro la Sangiorgese per la Virtus

I neroverdi lottano nel primo quarto ma i lombardi chiudono i conti prima della pausa lunga 

San Giorgio su Legnano (MI), 16.04.2025 –  L’ultima trasferta stagionale della Virtus Padova si chiude con una sconfitta (97-63) in terra lombarda contro la Sangiorgese Basket al termine di una partita viva nei primi dieci minuti ma che i padroni di casa sono stati bravi a indirizzare a loro favore già nel secondo quarto. I neroverdi, che hanno comunque avuto il merito di non mollare e mostrare una reazione ad inizio ripresa, si apprestano ora a preparare l’ultima uscita della seconda fase che vedrà la squadra di Coach De Nicolao impegnata, domenica 27 aprile, nel match interno contro Social O.S.A. Milano.

Nei primi dieci di gioco i neroverdi sembrano a lungo riuscire a tenere il passo dei padroni di casa con Marchet ad armare la mano da oltre l’arco e Federico Fasolo a trovare punti in penetrazione. I canestri di Biancotto, non al 100% ma comunque in campo, e la tripla di Borsetto consentono ai neroverdi di rimanere in scia sulla prima sirena (28-20). Nonostante il buon inizio la seconda frazione si trasforma presto in un monologo dei lombardi (28-8) che prendono il largo e doppiano la Virtus sulla sirena dell’intervallo (56-28).

Al rientro in campo, dopo essere scivolati sotto di trenta lunghezza, Borsetto e compagni mostrano una reazione con un break aperto proprio dal lungo neroverde, top scorer per la Virtus a quota 16 punti (con il 67% dal campo, 2 stoppate e 15 di valutazione). Non abbastanza però per impensierire i padroni di casa che, sulla terza sirena, conservano un tranquillo margine di sicurezza (72-45) con gli ultimi dieci di gioco che diventano pura formalità e offrono ampio minutaggio ai giovani di entrambe le squadre (97-63).

 

La cronaca della partita Sangiorgese Basket – Virtus Padova 

PRIMO QUARTO

Coach De Nicolao recupera Leonardo Biancotto in quintetto ma è la Sangiorgese ad aprire le danze con due punti di Giarelli e quattro di Gozo (6-0). I neroverdi rompono gli indugi con un arresto e tiro di Isacco Marchet prima di una tripla dalla punta dei padroni di casa. Leonardo Biancotto, ex di serata, segna in penetrazione e Capitan Bianconi in avvicinamento pesca il meno tre (9-6). Venier, altro ex dall’altra parta, esplode una tripla per i lombardi e Federico Fasolo, su assist illuminante di Bianconi, appoggia da sotto il 12-8. Venier con quattro punti consecutivi allontana nuovamente i suoi prima di una bella penetrazione in reverse di Fasolo. I neroverdi tengono in difesa e con un altro arresto e tiro dal mid range di Marchet provano a riavvicinarsi ma l’ex Valsugana Zilius timbra subito da oltre l’arco (19-12). Marco Borsetto spara e punisce anche lui da tre con Nikoci che dall’altra parte segna nel pitturato, prima di due liberi di Alessandro Cavana (21-17). Un extra possesso premia i padroni di casa che, sempre con Zilius, fatturano il 2+1 che vale il più sette a 1’ 17’’ dalla prima sirena. Quattro punti di Tosetti, intervallati da una bomba dall’angolo di Isacco Marchet, mandano le due squadre al riposo sul 28-20 per i locali.

 

SECONDO QUARTO

Nikoci segna subito per i lombardi che dilatano il vantaggio con un viaggio in lunetta dello stesso Nikoci (32-20). I neroverdi non si sbloccano e, dopo un gioco da tre punti di Tosetti che riscrive il massimo vantaggio dei padroni di casa e una palla persa in attacco, Coach De Nicolao è obbligato al time-out a 7’ dall’intervallo. Una tripla di Picarelli punisce la difesa dei padovani che ritrovano la via del canestro con Giovanni Camara (38-22). Un bel gioco a due Marchet-Borsetto viene concretizzato dal lungo neroverde ma Venier rende subito dall’altra parte e Sangio, con un’incursione di Zilius, si allontana nuovamente (42-24). Dopo un altro minuto di sospensione i padroni di casa affondano il colpo con una tripla di Zilius e quattro punti di Venier, prima di una penetrazione del play neroverde Reidar Greve (49-26). I lombardi colpiscono ancora da tre punti e, nell’azione successiva, aprono l’ultimo minuto con il canestro del 54-26. Borsetto capitalizza da sotto un bell’assist di Capitan Bianconi ma Tosetti dall’altra parte risponde con la giocata che sigla il 56-28 all’intervallo.

 

TERZO QUARTO

Dopo 2’ a retine inviolate la ripresa è battezzata da un appoggio di Nikoci a rimbalzo offensivo (58-28). Marco Borsetto in penetrazione risponde, imitato poco dopo da Capitan Bianconi che segna, subisce il fallo e aggiunge il libero supplementare. I neroverdi tengono in difesa, Greve esplode dalla punta una bomba e Cavana in contropiede poi fa 60-38. Una tripla di Testa prova a fermare la rincorsa della Virtus che, a 3’ dalla fine, incassa anche la tripla dell’ex Venier. Un tap-in di Zilius rimette trenta lunghezze di distacco tra le due squadre prima di una tripla firmata Marco Borsetto (68-41). Zilius concretizza un altro rimbalzo offensivo mentre l’ultimo minuto del parziale è inaugurato dal 2+1 di Alessandro Cavana. Un viaggio in lunetta di Zilius e l’uno su due di Fasolo chiudono il terzo quarto (72-45).

 

QUARTO QUARTO

Sangio apre l’ultima frazione con due liberi e un appoggio da sotto di Nikoci che, nell’azione successiva, serve a Zilius la palla del 78-45. Federico Fasolo segna in penetrazione, Zilius replica nel pitturato e dall’altra parte spazio per una bomba dall’angolo di Francesco Padovani (80-50). Anche Sangio colpisce da oltre l’arco con Tosetti prima che Borsetto si guadagni tre liberi, convertendone due. Con altri quattro punti i padroni di casa dilatano nuovamente il margine, Fasolo risponde con un’incursione e Zilius fa 89-54. A metà parziale Nikoci aggiunge due liberi mentre Borsetto, ben servito in area da Bianconi, ne appoggia altri due. Zilius inchioda al ferro per i lombardi che, dopo l’uno su due in lunetta di Tommaso Pilone, trovano un bell’arcobaleno in penetrazione con Venier. A una bella penetrazione di Marchet segue il viaggio in lunetta di Giovanni Camara (95-61) che lascia 3’ 19’’ da giocare. Dopo oltre due giri di lancette di errori e palle perse, Reidar Greve torna a mettere punti a referto in penetrazione e Frontini segna in tap-in dall’altra parte il canestro del 97-63.

 

SANGIORGESE BASKET 97 – VIRTUS PADOVA 63 

SANGIORGESE BASKET

Zilius 23; Venier 18; Tosetti 16; Nikoci 14; Picarelli 7; Gozo 6; Testa 6; Frontini 5; Giarelli 2; Costa; Plebani; Bianchi

VIRTUS PADOVA

Borsetto 16 (4/6; 2/3); Fasolo 9 (4/5); Marchet 9 (3/8; 1/5); Greve 7 (2/4; 1/3); Bianconi 5 (2/7; 0/2); Cavana 5 (1/2); Biancotto 4 (2/4; 0/1); Camara 4 (1/1); Padovani 3 (0/1; 1/1); Pilone 1 (0/1)

Arbitri: Bernardi e Di Lello

Note:

Parziali: 28-20; 56-28 (28-8); 72-45 (16-17); 97-63 (25-18)

Tiri da due: 
Sangiorgese 30/51
Virtus Padova 19/39

Tiri da tre:
Sangiorgese 9/29
Virtus Padova 5/15

Tiri liberi:
Sangiorgese 10/10
Virtus Padova 10/15

Rimbalzi:
Sangiorgese 49
Virtus Padova 26

Assist:
Sangiorgese 22
Virtus Padova 12