Stagione 2024/2025 - Campionato serie B Interregionale

Sconfitta in volata per la Virtus: Milano vince un match combattuto ed equilibrato

Non basta una prestazione positiva e quattro giocatori in doppia cifra: i neroverdi si arrendono nel finale

Milano (MI), 15.03.2025 –  L’ultima gara del girone di andata della fase Play-In Gold si chiude con una sconfitta per la Virtus Padova che, al PalaIseo di Milano, lascia i due punti ai padroni di casa solo nel finale al termine di un match combattuto ed equilibrato dall’inizio alla fine nel quale le due squadre si sono più volte alternate nel punteggio, con i neroverdi che hanno messo in campo una buona prestazione di squadra chiudendo la gara con quattro giocatori in doppia cifra e tre a quota otto punti.

L’avvio del match e il primo quarto sorridono a Social O.S.A. (16-11) che, in un inizio avaro di canestri, riesce a prendere il comando nel punteggio. I neroverdi carburano e cambiano decisamente passo nella seconda frazione: Capitan Bianconi e Marchet colpiscono da oltre l’arco, e Biancotto, con un canestro e i due recuperi finalizzati in attacco da Marchet e Fasolo, detta la via della rimonta che tiene avanti la Virtus. I ragazzi di Coach De Nicolao continuano a esprimersi bene e, grazie a un gioco da quattro punti di Marchet, preciso da oltre l’arco (16 punti con 5/9 da tre), continuano a condurre. Milano rimette ordine in campo e, sulla sirena dell’intervallo, le squadre vanno al riposo in perfetta parità (42-42).

Il terzo quarto si gioca, come tutto il match, nel segno del totale equilibrio in campo: le due squadre si alternano più volte nel punteggio, con la Virtus che viene sospinta dalle realizzazioni di Capitan Bianconi nel pitturato (12 punti) e dalle triple di Marchet e Greve (14 punti). Alla fine del periodo, Milano si prende un minimo vantaggio (62-60), che però è subito abile a dilatare a dieci lunghezze in avvio di quarto quarto (70-60). La risposta neroverde passa dai suoi giovani, Camara e Fasolo (8 punti a testa), che, insieme ai cinque punti consecutivi di Greve, riportano immediatamente la Virtus in scia.

Nella seconda metà del parziale, una bomba del sempre positivo Biancotto (doppia doppia da 15 punti, 12 rimbalzi e 23 di valutazione) riporta i padovani a meno due (76-74), ma questa è anche l’ultimo vero sussulto dei neroverdi, che vedono poi Milano scappare con i due canestri pesanti consecutivi che, nonostante la strenua resistenza virtussina, indirizzano definitivamente le sorti del match  a favore dei padroni di casa (88-81).

La cronaca della partita Social O.S.A. Milano – Virtus Padova 

PRIMO QUARTO

Dopo un minuto senza realizzazioni è Milano a sbloccare il match portandosi sul 4-0 con un piazzato e due liberi. Entrambe le squadre non sembrano avere gran feeling con il canestro in questo avvio e, per vedere i primi due punti neroverdi firmati Biancotto, si arriva a ridosso di metà quarto.  Il 2+1 di Forte fa 7-2 per i padroni di casa prima di un canestro in contropiede di Giovanni Camara, subito pareggiato da Hidalgo. Una bomba di Capitan Bianconi scrive il meno due (9-7) a meno di 4’ dalla prima sirena ma nel pitturato arriva immediata la risposta di Toso per Milano. Dalla linea della carità Federico Fasolo non sbaglia, così come Casini da oltre l’arco per i locali che fanno 14-9. I neroverdi, sfortunati e imprecisi al tiro in un paio di occasioni, si rifanno ancora con Fasolo che, sempre dalla lunetta, apre l’ultimo minuto del primo quarto con due liberi importanti, prima di una penetrazione lungo la linea di fondo dei milanesi che sancisce il 16-11 di fine parziale.

 

SECONDO QUARTO

Una bomba di Capitan Bianconi dà il via al secondo quarto che la Virtus inizia nel migliore dei modi dando seguito con la tripla dall’angolo di Isacco Marchet che vale il primo vantaggio neroverde (16-17). Milano replica subito colpendo da tre punti, ma una bella giocata di Biancotto detta subito la parità a quota diciannove. Bossola riporta avanti i suoi in penetrazione e, da una palla rubata, Leonardo Biancotto equilibra nuovamente i conti con un contropiede in solitaria. Milano risponde per le rime allo stesso modo ma i neroverdi, grazie ad altre due palle rubate da Biancotto, firmano il nuovo vantaggio con la bomba dall’angolo di Isacco Marchet e il contropiede finalizzato da Federico Fasolo (23-26). Dopo il necessario minuto di sospensione, Bossola si guadagna e converte due liberi ma, in uscita dai blocchi, Isacco Marchet esplode la bomba con fallo e libero supplementare che fanno più cinque (25-30). De Carlo, dimenticato in area, appoggia comodamente il meno tre a metà quarto, prima di un gran movimento di Leonardo Biancotto che frutta altri due punti. Nel giro di due azioni Milano, con due giochi da tre punti, ribalta il punteggio (33-32). Reidar Greve in penetrazione buca la difesa di casa che, a bonus raggiunto, mandano Borsetto in lunetta. Il lungo neroverde ne realizza uno e Milano, con due penetrazioni, rimette il naso avanti prima di una bomba di Marco Borsetto che apre gli ultimi due minuti di gioco (37-38). Nell’ultimo giro di lancette Bianconi in penetrazione e Biancotto dalla lunetta permettono alla Virtus di impattare i cinque punti dei padroni di casa, mandando le squadre al riposo sul 42-42.

 

TERZO QUARTO

Al ritorno in campo i padroni di casa battezzano la ripresa con una buona difesa e l’appoggio di Hidalgo da sotto (44-42). Reidar Greve in penetrazione risponde ma Forte arma la mano e colpisce da oltre l’arco, prima di un bell’arcobaleno di Capitan Bianconi (47-46). Forte concede il bis da tre punti e, dopo una gran stoppata di Borsetto, lo stesso lungo neroverde nel pitturato non sbaglia per la Virtus che in contropiede con Bianconi pareggia a 6’ dalla terza sirena. Hidalgo segna in penetrazione, Marchet dalla punta sgancia la bomba del 52-53. Macchi risponde con la stessa moneta per Milano che, con Toso, riscrive poi il più quattro a metà quarto. Una canestro pesante di Greve riporta a contatto la Virtus che, con il viaggio in lunetta di Marco Borsetto, rimette il naso avanti di uno (57-58). Milano, sfruttando il bonus falli raggiunto dai neroverdi, con Bossola e Hidalgo, che aggiunge anche una penetrazione, salgono a più quattro a 1’ dal termine (62-58). La Virtus risponde con una penetrazione comoda di Giovanni Camara che fissa il 62-60 di fine terzo quarto.

 

QUARTO QUARTO

Casini colpisce da oltre l’arco in avvio di quarto quarto per Milano che bissa poco dopo con Siepi, firmando il più dieci in contropiede dopo i primi 90’’ (70-60). I neroverdi provano a ripartire da una buona iniziativa di Giovanni Camara che si guadagna e realizza due liberi. In penetrazione i padroni di casa ritrovano il vantaggio in doppia cifra ma un bel tap-in a rimbalzo di Camara tiene in corsa la Virtus che fattura subito altri due punti con Federico Fasolo in contropiede (72-66). Una penetrazione di Macchi prova a tenere a bada il rientro di Padova che, superata la metà del quarto, si riavvicina con la bomba di Greve (74-69). I neroverdi difendono bene e con un arresto e tiro di Greve rientrano a un possesso di distanza, prima di un appoggio da sotto di Toso. Leonardo Biancotto colpisce da oltre l’arco (76-74) ma con quattro punti, due ai liberi, Milano sale a più sei (80-74) a 90’’ dalla fine. L’ultimo minuto è aperto da un appoggio in area di Biancotto e, dopo il time-out, una tripla di Esposito prova a chiudere subito i discorsi (83-76). In attacco, dalla lunetta, Reidar Greve non sfrutta due liberi e Milano, con un’altra tripla, mette la parola fine. Nel finale Capitan Bianconi aggiunge una bomba, Casini due liberi e Greve realizza un ultimo arresto e tiro che sulla sirena scrive l’88-81 conclusivo.

 

SOCIAL O.S.A. MILANO  88 – VIRTUS PADOVA  81 

SOCIAL O.S.A. MILANO

Macchi 20; Hidalgo 14; Casini 12; Forte 9; Esposito 9; De Carlo 7; Bossola 6; Toso 6; Siepi 5; Martino; Citterio n.e.; Cricca n.e.

VIRTUS PADOVA

Marchet 16 (0/2; 5/9); Biancotto 15 (5/8; 1/2); Greve 14 (4/5; 2/7); Bianconi 12 (3/4; 2/8); Fasolo 8 (2/2; 0/4); Camara 8 (3/4; 0/3); Borsetto 8 (1/4; 1/3); Padovani; Pilone; Cavana n.e.

 

Arbitri: Pallaoro e Tadic

Note:

Parziali: 16-11; 42-42 (26-31); 62-60 (20-18); 88-81 (26-21)

Tiri da due: 
Milano 22/42
Virtus Padova 18/29

Tiri da tre:
Milano 10/28
Virtus Padova 11/36

Tiri liberi:
Milano 14/16
Virtus Padova 12/18

Rimbalzi:
Milano 38
Virtus Padova 39

Assist:
Milano 19
Virtus Padova 11