I neroverdi della Serie B in visita alla mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti” presso lo stabilimento Buzzi Unicem di Monselice
Monselice (PD), 10.04.2025 – Mercoledì 9 aprile, la prima squadra della Virtus Padova, accompagnata dallo staff, ha fatto visita allo stabilimento Buzzi Unicem di Monselice, per vivere un’esperienza originale e coinvolgente alla scoperta del processo produttivo dell’azienda e della mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti”, un progetto artistico e sociale che mette al centro i temi della sostenibilità ambientale, dell’inclusione e del riuso creativo.
La visita, preceduta pochi giorni prima da quella del Presidente Marco Chioatto, si inserisce in un percorso di collaborazione tra Virtus Padova e Buzzi Unicem che va ben oltre il semplice sostegno sportivo. Le due realtà, infatti, condividono da anni una visione comune orientata al territorio, alla crescita condivisa e alla creazione di valore sociale attraverso a iniziative collaterali come era stato anche il Team Building organizzata lo scorso dicembre, nel quale i dipendenti dello stabilimento hanno vissuto uno speciale pomeriggio in palestra con atleti e staff neroverde, che ha permesso a tutti i partecipanti di sperimentare sul campo e sottolineare una volta di più l’importanza del gioco di squadra nella ricerca di obiettivi comuni.
La mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti”, ospitata da Buzzi Unicem da marzo ad aprile 2025, è parte del progetto “Ricrearti”, ideato dall’artista ed Eco-designer Debora Basei, un ramo dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Pesco” di Mogliano Veneto, in collaborazione con l’Associazione “Piccola Comunità Onlus” di Conegliano, ente morale che aiuta giovani nella marginalità sociale. Le opere esposte sono realizzate con materiali di recupero provenienti da processi produttivi di diverse aziende, tra le quali Buzzi Unicem, e rappresentano un esempio concreto di economia circolare e inclusione sociale essendo le opere in larga parte realizzate da persone che vivono o hanno vissuto momenti di difficoltà.
La particolarità del progetto sta proprio nel suo impatto sociale, essendo un’esposizione finalizzata a dimostrare ed avvalorare quante cose si possano fare trasformando in risorsa oggetti e materiali destinati a diventare scarto, ma anche a stimolare curiosità e interesse verso il tessuto produttivo del nostro territorio. Lo scopo dell’iniziativa è quello di presentare agli studenti e agli stakeholder in generale il valore del rispetto per l’ambiente, l’importanza della creatività e, in particolare, il valore della sperimentazione.
Durante la visita, i giocatori della Virtus hanno mostrato grande interesse per i contenuti della mostra, apprezzandone l’originalità e il significato profondo che è alle spalle di questo processo produttivo e creativo. Questo rapporto virtuoso tra Buzzi Unicem e Virtus Padova si rinnoverà ancora una volta il prossimo 18 maggio, quando lo stabilimento ospiterà la quarta edizione dell’ormai consueto AEuganeus Basketball Party, il torneo MiniBasket che vedrà coinvolti giovani atleti e famiglie di tante società cestistiche del territorio in una giornata di sport, giochi e socialità.
La mostra “Eco-rete sostenibile by Ricrearti” è visitabile fino alla fine di aprile 2025 inviando una mail a visitamonselice@buzziunicem.it oppure chiamando il numero 0429 785720.